» » Escursionisti per caso  » relazioni, arrampicata, arrampicate, vie di roccia, vie normali, vie di ghiaccio, scalata, scalate, alpinismo, scialpinismo, ferrate, ferrata, alpinisti, alpinista, cordata, montagna, civetta, pelmo, antelao, tofana, trekking, vie ferrate, escursioni, dolomiti, escursioni in dolomiti
Nome:        ChiaraStella

Cima:         Dente del Rifugio

Zona:         Pale di San Martino

Altezza:          Dislivello: 220 mt

Tempi:       3 ore

Difficoltà:    IV+, V

Materiale:    

Punto di partenza:    rif. Treviso, raggiungibile in ca. 45 min. dal parcheggio nei pressi della Malga Canali, situata poco oltre la locanda Cant del Gal

Bellissima arrampicata su roccia quasi sempre ottima, specie nella seconda parte. E' segnata con tratti rossi fino a metà. All'attacco segno rosso e clessidra evidente. La via sale alla fine per la variante della compagnia.

Attacco:
Dal rif. Treviso si segue tra i mughi il ripido sentiero che sale al Vallon delle Mughe (segn. 720) per giungere appena fuori dal bosco ai piedi della parete. Abbandonare il sentiero 720, che ora piega verso destra, e seguire a sinistra la traccia che porta al centro della parete. 20 min. dal rifugio

Relazione:

1.  Si salequalche metro verticalmente sopra l'attacco poi in obliquo leggero verso destra, superando una serie di diedrini alternati a terrazzi erbosi e qualche mugo, fino a raggiungere un piccolo terrazzo di sosta sotto una paretina gialla. Sostare su 3 chiodi(IV, IV+). 35 mt

2.  Si supera il risalto strapiombante con due zig zag, prima verso sinistra e poi verso destra, poi ancora a sinistra e si arriva ad un zona facile obliquando a sinistra, puntando la base di un canalino che sale verso dx, sosta su spit (IV, V, III, II). 40 mt

3.  Si sale direttamente in conserva il canalino, I, fino alla sua fine quindi per un passaggio di III si sale sopra il pilastro centrale della parete, sosta su clessidra e un chiodo (I, II, III). 20 mt

4.  Si sale 35 m verticalmente su roccia ottima con stupenda arrampicata in placca, superando la sosta posta a 15 mt e continuando il tiro fino a salire sopra un comodo pulpito, sosta su un chiodo con cordone e una clessidra a 60cm a dx del chiodo.(V‑). 35 mt 6 chiodi di passaggio e due cordoni su clessidra.

5.  Si sale la fessura che obliqua leggermente verso sx, -V, fino a raggiungere lo spigolo che si segue verso dx fino alla sua fine fin sotto la parete, III. Continuare il traverso verso dx superando completamente il grande pilastro raggiungendo la fine di un marcatissimo diedro giallo, sosta su due chiodi con cordone. 30mt.

6.  Si traversa 3/4 mt a dx, IV- raggiungendo una più facile zona di salita III fino alla base di un marcatissimo camino, sosta su spit. 20mt

7.  Salire il verticalissimo camino, V+, fino alla sua fine, possibilità di assicurarsi con cordino su due massi incastrati e un chiodo, uscendo verso dx su cengia in vetta alla parete III, sosta su mugo. 30 mt.

Discesa:
Dalla vetta si scende per sentiero fino ad una selletta fra Dente del Rifugio e Gendarme della Pala; ci si abbassa 10 m sul versante nord e si traversa a destra (orografica) fino ad una forcellina tra Gendarme e Torre della Pala; si scende attraverso ad un foro sulla parete fino ad un ancoraggio per corda doppia. Da questo, con 3 calate da 20 m circa (ancoraggi nuovi in loco) o una da 20mt e una da 40 mt se si hanno le doppie corde e si arriva alla base della parete. Si sale ora obliquamente a destra fino al sentiero che sale alla Forcella delle Mughe. Scendendolo, in circa 25 minuti, al Rif. Treviso.




















> Graphic by Army © 2000-2025 Webdreams